Scopri le differenze tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato per il fotovoltaico. Guida completa con esempi semplici, vantaggi e svantaggi. Cosa cambia dal 2025?
Scambio sul Posto vs Ritiro Dedicato: Qual è la Differenza?
Il mondo del fotovoltaico è in continua evoluzione ed è fondamentale comprendere il passaggio dallo Scambio sul Posto (SSP) al Ritiro Dedicato (RD). Questa guida completa ti spiegherà in modo semplice e chiaro le differenze tra questi due meccanismi.
Cos’è lo Scambio sul Posto (SSP)?
Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che permette di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso dal tuo impianto fotovoltaico e di prelevarla successivamente quando necessario. Immagina una “banca dell’energia”: depositi l’energia in eccesso e la “ritiri” quando ti serve.
- Vantaggi SSP:
- Massimizza l’autoconsumo.
- Semplice da comprendere a livello concettuale.
- Svantaggi SSP:
- Calcolo del conguaglio complesso.
- Non sempre ottimale per impianti di grandi dimensioni.
Cos’è il Ritiro Dedicato (RD)?
Il Ritiro Dedicato, invece, è un meccanismo di vendita dell’energia prodotta al GSE (Gestore dei Servizi Energetici). In pratica, vendi l’energia che non consumi direttamente e poi acquisti l’energia di cui hai bisogno dalla rete, come faresti normalmente.
- Vantaggi RD:
- Meccanismo più trasparente e semplice.
- Prezzo di vendita dell’energia definito a priori.
- Potenzialmente più vantaggioso per impianti di grandi dimensioni.
- Svantaggi RD:
- Nessuna compensazione diretta tra energia immessa e prelevata.

Cosa Cambia dal 2025? La Fine dello Scambio sul Posto
A partire dal 1° gennaio 2025, lo Scambio sul Posto non sarà più disponibile per i nuovi impianti. Tutti i nuovi impianti fotovoltaici saranno automaticamente soggetti al Ritiro Dedicato.
Domande Frequenti (FAQ)
- Cosa devo fare se ho già un impianto con SSP? Non devi fare nulla, il passaggio al RD sarà automatico.
- Il RD è sempre più conveniente dello SSP? No, dipende da diversi fattori.
- Dove posso trovare maggiori informazioni? Puoi consultare il sito del GSE e dell’ARERA.

Per maggiori informazioni puoi scriverci al nostro form di contatto –> https://ecoefficiency.it/contatti/