Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Browsing: Energie rinnovabili
Il ruolo della Regione Toscana nel supporto alle Comunità Energetiche Rinnovabili nei comuni sopra i 5000 abitanti. Negli ultimi anni, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno emergendo come strumenti fondamentali per la transizione energetica e la promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo dell’energia. In questo contesto, la Regione Toscana ha assunto un ruolo di primo piano nel sostenere la nascita e lo sviluppo delle CER, in particolare nei comuni con una popolazione superiore ai 5000 abitanti. Attraverso il “Bando CER” e altre iniziative mirate, la Regione Toscana ha messo a disposizione ingenti risorse per incentivare la realizzazione di…
Come Ottimizzare i Costi Energetici della Tua Impresa con i Finanziamenti PR FESR 2021-2027 Ridurre i costi energetici, migliorare la competitività e contribuire alla sostenibilità ambientale: tre vantaggi concreti per le imprese che scelgono di investire in efficienza energetica. Grazie ai finanziamenti del PR FESR 2021-2027, puoi ottenere contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti rinnovabili e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Scopri come accedere a queste risorse e dare un vantaggio concreto alla tua attività! La dotazione finanziaria complessiva è di 19,42 milioni di euro, suddivisi tra: Ogni impresa può presentare fino a due domande di contributo per migliorare…
Quando si tratta di energia solare, la qualità dei materiali fa la differenza tra un impianto efficiente e duraturo e uno che potrebbe deluderti nel tempo. Ecco perché in Eco Efficiency abbiamo scelto di collaborare con un leader indiscusso del settore: SolarEdge. Massimizza il tuo Impianto Fotovoltaico con Eco Efficiency e la Tecnologia SolarEdge Eco Efficiency, leader nel settore dell’energia solare, da sempre si affida a SolarEdge, azienda all’avanguardia nella tecnologia fotovoltaica, per offrire ai propri clienti soluzioni innovative e performanti. Perché scegliere un impianto fotovoltaico con tecnologia SolarEdge? SolarEdge si distingue per la sua tecnologia MPPT (Maximum Power Point…
Scopri le differenze tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato per il fotovoltaico. Guida completa con esempi semplici, vantaggi e svantaggi. Cosa cambia dal 2025? Scambio sul Posto vs Ritiro Dedicato: Qual è la Differenza? Il mondo del fotovoltaico è in continua evoluzione ed è fondamentale comprendere il passaggio dallo Scambio sul Posto (SSP) al Ritiro Dedicato (RD). Questa guida completa ti spiegherà in modo semplice e chiaro le differenze tra questi due meccanismi. Cos’è lo Scambio sul Posto (SSP)? Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che permette di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso dal tuo impianto…
Cos’è il Reddito Energetico? È un contributo economico messo a disposizione dallo Stato italiano per aiutare le famiglie meno abbienti a installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa propria. In pratica, lo Stato ti finanzia l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari, permettendoti di produrre energia pulita direttamente a casa tua. Il contributo prevede una quota fissa di 2.000 Euro più una quota variabile di 1.500 Euro/kW. Perché è così vantaggioso? Chi può richiederlo? Per accedere al Reddito Energetico: Il Reddito Energetico è destinato a persone fisiche con ISEE, relativo all’anno precedente a quello della richiesta, inferiore a 15.000 Euro oppure inferiore a 30.000 Euro nel caso di…
La misura si concentra su interventi per l’autoproduzione di energia elettrica mediante impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sistemi di accumulo/stoccaggio e altre soluzioni innovative per l’autoconsumo. INTERVENTI FINANZIABILI AGEVOLAZIONI PER LE PMI Le principali caratteristiche del bando: PER LE GRANDI IMPRESE:L’opportunità agevolativa per la produzione e l’autoconsumo di energia è strettamente legata alla Transizione 5.0. In questo contesto, gli investimenti in pannelli fotovoltaici sono considerati investimenti trainati, subordinati a un investimento trainante principale legato alla transizione stessa. L’uscita del decreto attuativo è previsto per inizio del 2025. Se sei un’azienda e sei interessato ad avere maggiori informazioni contattaci compilando il form –> https://ecoefficiency.it/contatti/…
Con il Bonus Ristrutturazioni, ristrutturare casa diventa più conveniente. Questa agevolazione ti consente di recuperare parte delle spese sostenute, permettendoti di migliorare la tua abitazione e aumentare il suo valore, tutto a un costo inferiore. L’agevolazione fiscale in esame trova il proprio fondamento normativo nell’articolo 16-bis del TUIR e ha subito nel corso del tempo diverse modifiche legislative, sia in termini di aliquota di detrazione che di limiti massimi di spesa ammissibili. A partire dal 1° gennaio 2025, sono previste le seguenti modifiche: Proroga al 50% per le prime case La nuova legge permette di continuare a detrarre il 50%…
Come molti altri paesi, anche l’Italia ha intrapreso un percorso di transizione energetica per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. Tra le varie iniziative, il Reddito Energetico Nazionale (REN) emerge come una proposta innovativa e ambiziosa. Un programma che mira ad incentivare la produzione e l’uso di energie rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Scopriamo qui quali sono i benefici di questo programma e come realizzarne il potenziale. Cos’è il Reddito Energetico Nazionale? Il REN – o Reddito Energetico Nazionale – è un programma di sostegno economico che mira a incentivare l’installazione di impianti…
Oggi scopriamo insieme l’importanza della costruzione sostenibile in un contesto di crescente consapevolezza ambientale. Nello specifico andremo a vedere una delle pratiche emergenti che sta guadagnando popolarità nel settore edile: i tetti verdi. Come vedremo, si tratta di tetti che non solo aggiungono una dimensione estetica gli edifici, ma offrono anche una serie di vantaggi ambientali, economici e sociali. Tetti verdi: benefici ambientali Forse non ne avete mai sentito parlare, ma gli avrete sicuramente visti in qualche immagine online se vi state interessando al futuro eco sostenibile dell’edilizia. I tetti verdi sono delle coperture che agiscono come una sorta di…
Oggi esploriamo un po’ meglio il settore dell’edilizia che negli ultimi decenni ha assistito ad un vero e proprio sviluppo crescente grazie all’aumento della consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale nel processo di progettazione costruzione degli edifici. In questo articolo vedremo quindi 10 tecniche innovative per un designs più sostenibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. 10 tecniche innovative per progettare casa La prima delle 10 tecniche innovative di cui vogliamo parlarvi oggi concerne il concetto di “Passive House”. Questo concetto si basa sull’ottimizzazione della progettazione dell’involucro edilizio per massimizzare l’efficienza energetica senza…