Abbiamo spesso parlato di cambiamento climatico e sostenibilità ambientale. In questo contesto non possiamo non citare di utilizzo dei materiali ad alta efficienza energetica. Questo perché questi materiali sono alla base del processo di riduzione dell’impatto ambientale da parte delle costruzioni edili. In questo articolo andremo quindi ad esaminare una vasta gamma di materiali che vengono utilizzati nell’edilizia sostenibile per contribuire a creare edifici sempre più ecologici ed efficienti.
Alta efficienza energetica e Isolamento termico
Uno dei principali aspetti da considerare nella costruzione sostenibile è l’isolamento termico. Ecco quindi che materiali come la fibra di vetro, la lana di roccia, la cellulosa e il polistirene espanso sono ampiamente utilizzati per migliorare l’isolamento degli edifici.
Questi materiali ad alta efficienza energetica riducono la dispersione di calore attraverso le pareti, i pavimenti e i tetti, contribuendo a mantenere una temperatura interna costante e riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale.

Ci sono poi le finestre. Questi elementi sono spesso i punti più critici in un edificio, soprattutto in termini di dispersione di calore. La tecnologia ci viene in soccorso grazie a nuove tipologie di finestre progettate per ridurre al minimo questa dispersione attraverso i vetri per fornire un isolamento migliore rispetto alle finestre tradizionali.
Materiali come il vetro a bassa emissività, i doppi o tripli vetri, e i telai in legno o PVC rinforzati con fibre possono contribuire a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Materiali da costruzione riciclabili
Un altro aspetto importante della costruzione sostenibile è l’uso di materiali da costruzione riciclabili.
Materiali come il legno certificato FSC, il cemento riciclato, l’acciaio riciclato e i mattoni a basso impatto ambientale sono preferiti per ridurre l’impatto ambientale della produzione dei materiali da costruzione.
Utilizzare materiali riciclabili aiuta ad alta efficienza energetica permette di ridurre il consumo di risorse naturali e di limitare la quantità di rifiuti destinati alle discariche.
Materiali a basso impatto ambientale, ma ad alta efficienza energetica
Oltre ai materiali riciclabili, ci sono anche materiali a basso impatto ambientale che possono essere utilizzati nell’edilizia sostenibile per rendere case e uffici più green e all’avanguardia.
Questi materiali ad alta efficienza energetica includono fibre come il bambù, il sughero e la terra cruda, che sono abbondanti, rinnovabili e richiedono meno energia per la produzione rispetto ai materiali convenzionali.

Utilizzare materiali a basso impatto ambientale può contribuire a ridurre le emissioni di carbonio associate alla costruzione e a promuovere pratiche di costruzione più sostenibili.
Tecnologie avanzate
Ci sono poi le tecnologie avanzate che possono essere integrate negli edifici per migliorare l’efficienza energetica.
Queste tecnologie includono sistemi di energia solare, sistemi di riscaldamento e raffreddamento geotermici, sistemi di ventilazione meccanica controllata e sistemi di gestione dell’energia intelligente.
Utilizzando questi sistemi avanzate insieme ai materiali ad alta efficienza energetica, è possibile creare edifici a energia quasi zero (nzeb) che riducono al minimo il consumo energetico e l’impatto ambientale.