Oggi vi raccontiamo la storia di un progetto sviluppato nel 2020 dall’Innovation Lab di Catania in collaborazione don NRG. Il progetto si è poi adattato alla centrale di Venaus in Piemonte e vede protagonista una soluzione avanzata di produzione energia rinnovabile e sostenibile che prevede l’ibridazione tra energia idroelettrica e solare. Stiamo parlando del fotovoltaico galleggiante.

La Sinergia tra Fotovoltaico e Idroelettrico

Il progetto di fotovoltaico galleggiante rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle energie rinnovabili.

L’idea di combinare l’energia solare con quella idroelettrica offre vantaggi significativi. La superficie dei bacini idrici, come laghi e dighe, può essere utilizzata per installare pannelli solari galleggianti, sfruttando spazi altrimenti inutilizzati e riducendo al contempo l’evaporazione dell’acqua. Questo approccio sinergico non solo ottimizza l’uso delle risorse ma aumenta anche l’efficienza complessiva della produzione di energia.

fotovoltaico galleggiante venaus
Il Progetto di Venaus si inserisce in un contesto di energia ecosostenibile combinata.

Qui si inserisce il progetto di Venaus, un esempio di innovazione che permette di produrre energia idroelettrica tramite l’utilizzo di pannelli solari di ultima generazione.

I Vantaggi del Fotovoltaico Galleggiante

L’adozione del fotovoltaico galleggiante nella centrale di Venaus ha dimostrato numerosi vantaggi.

Innanzitutto, l’installazione di pannelli solari su superfici d’acqua riduce il consumo di terra, un fattore cruciale in aree densamente popolate o agricole.

fotovoltaico galleggiante
In un futuro in cui l’energia viene completamente autoprodotta da sistemi che sfruttano le energie rinnovabili, la casa è al centro delle aspettative per luoghi da vivere in libertà con la propria famiglia, pensando all’ambiente.

Inoltre, i pannelli galleggianti beneficiano del raffreddamento naturale dell’acqua, aumentando l’efficienza del sistema fotovoltaico e prolungandone la durata.

Un altro vantaggio significativo è la riduzione dell’evaporazione dell’acqua. Nei climi caldi, la copertura dei bacini con pannelli solari può ridurre significativamente la perdita d’acqua per evaporazione, contribuendo alla conservazione delle risorse idriche.

Le Sfide da Affrontare

Nonostante i numerosi vantaggi, il fotovoltaico galleggiante presenta anche delle sfide che vanno affrontate nel tempo per rendere questo sistema sempre più funzionale.

fotovoltaico galleggiante
I pannelli galleggianti sono pannelli che producono energia che viene combinata con quella prodotta dalle centrali idroelettriche.

La prima è la corrosione dovuta all’umidità e all’acqua. Poi c’è la questione della necessità di strutture galleggianti robuste e infine il problema dell’installazione in aree remote che richiedono soluzioni tecnologiche avanzate e una manutenzione regolare.

Tuttavia, questi ostacoli possono essere superati con l’innovazione continua e l’esperienza accumulata nel settore.

Prospettive Future

Il successo del progetto di Venaus ha aperto la strada a ulteriori sviluppi nel campo del fotovoltaico galleggiante.

La nostra visione per il futuro è quella di espandere l’uso di tecnologia come questa. Se anche in altre centrali idroelettriche e bacini artificiali, sia in Italia che a livello internazionale si riuscisse a trovare la combinazione di energie rinnovabili diverse non solo si contribuirebbe ad una maggiore produzione di energia verde, ma ci sarebbe anche una maggior consapevolezza della possibilità di un futuro più sostenibile e resiliente.

Share.
Leave A Reply